

Progetto in fase di produzione
In uscita nel 2025
VIDEO PRESENTAZIONE PROGETTO
(realizzato con materiale tratto dal canale Youtube di Roman Zancarli)
Backstage set n*1 - Foto di Francesco Ferrari
Sostieni il progetto
Cliccando sul pulsante corrispondente ci aiuterai a far conoscere al mondo questa meravigliosa storia
che ci insegna che dalle ceneri può risorgere una nuova vita, più autentica e intensa.

Attenzione mediatica
I fatti vostri del 3 ottobre 2024
Unomattina del 9 settembre 2024
“Vuol dare voce a chi non può permettersi una casa”
“Libero e felice, al punto da ispirare un regista che della sua storia farà un docufilm”
“L’uomo che vive in macchina diventato star dei social”
“Ha ispirato il regista di una casa di produzione romana,
che della vita di Roman in autunno girerà un docufilm”
“Roman Zancarli, la storia dell’uomo che vive per scelta in un’auto”
“Per il futuro l’obiettivo è ‘passare a un camper’,
ma servirebbereo almeno 10 mila euro. Buona fortuna Roman!”
“Roman e la sua personale ricetta per la felicità”
“Roman Zancarli, il papà che vive in auto per scelta”
“La sua vita, che racconta tutti i giorni sui social, ora diventerà un documentario.”
“L’incredibile storia di Roman Zancarli”
“Roman Zancarli, papà separato di Vicenza che vive in auto da 2 anni”
“Guadagna 1.300 euro al mese e deve dare il mantenimento”
Radio Kiss Kiss del 4 settembre 2024


Roman Zancarli
foto estratta dal profilo Instagram di Roman Zancarli

Roman Zancarli, un giovane di 26 anni, ha scelto di vivere in maniera decisamente insolita: da oltre due anni, la sua casa è una
Ford Focus. Ha deciso di intraprendere un percorso di auto-scoperta, allontanandosi dalla routine e immergendosi nella natura.
Questa scelta radicale è nata da un profondo desiderio di cambiamento e di ricerca della serenità. Dopo aver attraversato un periodo di forte depressione, Roman ha sentito l'esigenza di mollare tutto e ripartire da zero, alla ricerca di un nuovo equilibrio.
La sua auto è diventata il suo rifugio, il suo ufficio mobile e il suo mezzo per esplorare il mondo.
Grazie ai social media, Roman ha costruito una community di oltre 200.000 followers che lo seguono nelle sue avventure. Su YouTube, TikTok e Instagram, condivide la sua quotidianità, i suoi viaggi, i suoi consigli e le sue riflessioni. La sua storia ha ispirato molte persone, dimostrando che è possibile vivere in modo alternativo e felice, anche con pochi mezzi.
La vita di Roman è un esempio di come sia possibile superare le difficoltà e trasfomare un momento di crisi in un'opportunità di crescita. La sua scelta di vivere in un'auto rappresenta una sfida alla società consumistica e un invito a riscoprire i valori semplici della vita.
+120.000 followers
+1.800.000 mi piace
+19.000 followers
+2.220.000 visualizzazioni
+65.000 followers
+2.000.000 interazioni
foto estratte dal profilo Instagram di Roman Zancarli

Sinossi
Locandina provvisoria

Nato sotto il cielo stellato di Odessa, in Ucraina, nel settembre del 1998, Roman ha vissuto un'infanzia segnata da un'ombra di mistero. La sua data di nascita, incerta, è stata stimata confrontando la sua altezza con quella di altri bambini. Un inizio di vita segnato da un'assenza di certezze, un presagio di un futuro tutt'altro che lineare.
Abbandonato dai genitori biologici, Roman è cresciuto in un orfanotrofio dove l'ambiente era asettico e privo di affetto. Anziché educare, il personale utilizzava metodi inappropriati, spesso ricorrendo a violenze psicologiche e fisiche. L'unico barlume di gioia in quei giorni bui era rappresentato da un grande pianoforte che risuonava spesso nelle sale dell'istituto. La musica, fin da subito, è diventata la sua compagna, il suo rifugio, il suo primo amore.
La sua vita è cambiata radicalmente quando è stato adottato da una famiglia italiana e portato a Verona. Ma la nuova casa non è stata un porto sicuro. Liti continue tra i genitori adottivi, un ambiente familiare teso e la sensazione di essere sempre in secondo piano hanno segnato profondamente la sua adolescenza.
Intanto, si innamora, diventa padre. La vita sembra prendere una piega positiva, ma la depressione torna a farsi sentire, minando il suo rapporto di coppia. La mancanza di comunicazione li allontana inesorabilmente, portando a una nuova rottura che lo sconvolge profondamente. Il suicidio è apparso come l'unica via d'uscita per sfuggire al dolore e alla sofferenza. Ma Roman è un combattente, e la vita, per quanto crudele, non è riuscita a spezzare il suo spirito indomito.
Stanco di una vita fatta di instabilità e dolore, Roman ha deciso di prendere in mano le redini del suo destino e di scrivere un nuovo capitolo della sua storia. A soli 24 anni, ha fatto una scelta coraggiosa: abbandonare la vita sedentaria e intraprendere un viaggio on the road. La sua fedele compagna, una Ford Focus, è diventata la sua casa, il suo rifugio e il mezzo con cui esplorare il mondo.
La sua auto, oltre che un mezzo di trasporto, è diventata un simbolo di libertà e di rinascita. È qui che legge, scrive, sogna. È qui che ha imparato a conoscersi meglio, a perdonare gli errori del passato e a guardare al futuro con ottimismo.
La storia di Roman è un inno alla resilienza, alla voglia di vivere e alla capacità di reinventarsi. È la storia di un uomo che, nonostante le difficoltà, ha trovato la forza di riscrivere il suo destino, un capitolo alla volta.

foto estratta dal profilo Instagram di Roman Zancarli

Idea e messaggio

foto estratta dal profilo Instagram di Roman Zancarli
Ispirato a una storia vera, il docufilm ci porta nel mondo di Roman Zancarli, un ventenne che ha scelto di vivere in macchina.
Il docufilm esplorerà a fondo la sua vita, dalla turbolenta infanzia segnata dall'abbandono dei genitori, fino alla sua attuale esistenza itinerante. Scopriremo come ha trasformato la sua auto in una casa, come concilia la paternità con la sua vita e come affronta le sfide che la vita gli pone.
Il film si propone di sensibilizzare il pubblico su temi profondi e attuali, intrecciando la narrazione con riflessioni sulla vita in macchina, la depressione, la condivisione e il legame con la natura. La vita in macchina, spesso simbolo di fuga o ricerca di libertà, diventa qui metafora della solitudine e del distacco dalla realtà, una condizione che molti affrontano quotidianamente. Il film esplora come la depressione possa insinuarsi in questo stile di vita, mostrando le conseguenze emotive e psicologiche di un’esistenza isolata e nomade. Infine, il film sottolinea il legame indissolubile con la natura. Essa non è solo uno sfondo, ma diventa un personaggio a sé, un rifugio e una guida per chi cerca di riconnettersi con se stesso. La natura offre un silenzio che permette di ascoltare i propri pensieri, una bellezza che ispira speranza e una forza che insegna la resilienza. Il messaggio del film, quindi, è un invito a riscoprire il valore della condivisione umana e del rapporto con l'ambiente naturale, come vie per superare la depressione e trovare un senso più profondo nella vita. Questo film vuole provocare una profonda riflessione nello spettatore.

Reference tecniche
Nel film, l'uso della fotografia avrà un ruolo cruciale nel distinguere i vari livelli temporali ed emotivi della narrazione, creando un contrasto visivo significativo tra passato e presente, reale e surreale. Le scene che rappresentano il passato, come ricordi o flashback, sono caratterizzate da una fotografia fredda. Questa scelta cromatica trasmette un senso di distanza emotiva e malinconia, suggerendo che i momenti passati sono segnati da una certa freddezza o disconnessione. I toni freddi, spesso dominati da sfumature di blu, grigio e bianco, accentuano la sensazione di nostalgia, come se quei ricordi fossero avvolti in una nebbia distante e inaccessibile. Al contrario, le scene ambientate nel presente sono illuminate da una fotografia calda. I toni caldi, ricchi di arancioni, rossi e gialli, creano un'atmosfera più accogliente e viva. Questo contrasto non solo evidenzia la differenza temporale, ma sottolinea anche lo stato emotivo dei personaggi nel presente, suggerendo una maggiore vicinanza e intensità rispetto al passato. La fotografia calda nel presente può rappresentare un tentativo di connessione, di vivere appieno il momento, o può riflettere un processo di guarigione e riconciliazione con il passato. In sintesi, il film utilizza sapientemente la fotografia per delineare il confine tra passato e presente, utilizzando colori freddi per evocare la distanza e la freddezza dei ricordi e tonalità calde per infondere il presente di vita, emozione e immediatezza. Questa scelta stilistica rafforza il racconto visivo, permettendo allo spettatore di immergersi profondamente nelle diverse sfumature temporali ed emotive della storia.
Passato


Presente



Distribuzione
Il percorso distributivo di un docufilm indipendente è un processo complesso e sfaccettato che richiede una profonda comprensione delle diverse opzioni disponibili, una pianificazione strategica meticolosa e un impegno costante. Il successo nella distribuzione dipende dalla capacità di costruire una rete professionale solida, di ricercare e selezionare i partner giusti, di preparare materiali di marketing efficaci e di sfruttare al meglio i vari canali distributivi, dai festival cinematografici alle piattaforme di streaming, al mercato educativo e alle proiezioni comunitarie.
In un panorama mediatico in continua evoluzione, caratterizzato dalla crescente importanza delle piattaforme digitali e da nuove forme di consumo di contenuti, una produzione indipendente deve rimanere adattabile e creativa nelle sue strategie di distribuzione. Sfruttare le opportunità offerte dai social media, dal crowdfunding e dalle collaborazioni può fare la differenza nel raggiungere il pubblico desiderato e nel massimizzare l'impatto del proprio docufilm.
La distribuzione di un docufilm indipendente è un'impresa impegnativa ma gratificante. Con la giusta preparazione, una strategia ben definita e una dose di perseveranza, siamo convinti di affrontare con successo questo processo e condividere questa storia unica con il mondo.

Target
Il docufilm "Roman" presenta una storia toccante e universale che potrebbe risuonare in un ampio spettro di pubblico.
Ecco alcuni target di riferimento potenziali:
- Giovani adulti: la storia di Roman, un giovane che ha dovuto affrontare molte sfide fin dalla tenera età, potrebbe risuonare particolarmente con i giovani adulti che stanno cercando di trovare il loro posto nel mondo.
- Persone che hanno vissuto esperienze simili: chiunque abbia affrontato l'adozione, l'abbandono, problemi familiari, depressione o difficoltà economiche potrebbe trovare conforto e identificazione nella storia di Roman.
- Appassionati di storie di vita: chi è interessato a storie vere, commoventi e ispiratrici, potrebbe trovare interessante il docufilm.
- Amanti dei viaggi e dell'avventura: la parte del film che racconta il viaggio on the road di Roman potrebbe attrarre chi è appassionato di viaggi e di esplorazione.
- Chi è interessato ai temi dell'identità e della resilienza: la storia di Roman solleva importanti questioni sull'identità, il senso di appartenenza e la capacità di superare le avversità.
- Comunità dell'adozione: il docufilm potrebbe essere di grande interesse per le comunità dell'adozione, sia per le persone adottate che per le famiglie adottive.
- Associazioni che si occupano di salute mentale: il docufilm potrebbe essere proiettato in occasione di eventi organizzati da associazioni che si occupano di salute mentale, come la depressione.
- Festival cinematografici: il docufilm potrebbe essere presentato a festival cinematografici che si occupano di documentari sociali o di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza.
- Pubblico generalista: la storia di Roman è così universale e toccante che potrebbe interessare un pubblico molto ampio, indipendentemente dall'età o dagli interessi specifici.

Promozione
La promozione del docufilm "Roman", in sinergia con la distribuzione che ha deciso di credere nel progetto, prevede una strategia articolata che combina marketing digitale (social media, sito web, pubblicità online), relazioni pubbliche (ufficio stampa, eventi, festival, collaborazioni con istituzioni) e marketing tradizionale (cartellonistica, stampa, radio).
L'obiettivo è raggiungere un vasto pubblico, sfruttando tutti i canali di comunicazione più efficaci e pertinenti al target di riferimento. Per promuovere efficacemente un docufilm indipendente, è essenziale una strategia di marketing ben definita.
Questa strategia deve includere la creazione di un piano di marketing dettagliato, l'utilizzo strategico dei social media, la creazione di trailer e poster efficaci, un'attenta gestione delle pubbliche relazioni, la partecipazione a eventi del settore cinematografico, un coinvolgimento attivo del pubblico e la collaborazione con altri soggetti.

Obiettivi
Il docufilm "Roman" possiede una forza intrinseca capace di toccare profondamente il pubblico e di generare una riflessione significativa. La sua storia, pervasa da una universalità che trascende i confini, e la sua potente capacità di infondere speranza, lo elevano a un'opera cinematografica di straordinario valore.
Proprio per questo, la strategia di distribuzione riveste un'importanza cruciale. Il nostro obiettivo primario è stringere accordi con una o più case di distribuzione di prestigio, per garantire al film il percorso che merita. Siamo fermamente convinti che "Roman" abbia il potenziale per raggiungere un vasto pubblico e generare un impatto duraturo.
Di seguito, delineiamo le fasi dell'iter distributivo a cui aspiriamo, un percorso ambizioso ma pienamente giustificato dalla qualità e dal messaggio del film.
- Festival cinematografici: partecipare a festival può portare a una maggiore visibilità, recensioni positive e opportunità di distribuzione.
- Uscita nelle sale: la modalità più tradizionale, che prevede la proiezione del film nelle sale cinematografiche. Può essere un'uscita nazionale, internazionale o limitata a determinate città. Un’ulteriore opportunità è rappresentata dai cinema d’essai, sale cinematografiche indipendenti che proiettano film d'autore e documentari.
- Distribuzione televisiva: vendita dei diritti ad emittenti televisive con possibilità di trasmissione in chiaro sui canali televisivi tradizionali o a pagamento su canali satellitari e via cavo.
- Distribuzione digitale: rendere disponibile il film on demand (VOD) su una o più piattaforme di streaming, attraverso l’acquisto e il noleggio da parte dell’utente oppure tramite subscription video on demand (SVOD) che lo rende incluso in un abbonamento.
Siamo convinti che una distribuzione graduale e strategica sia la chiave per massimizzare l'impatto e la portata del film.
Prevediamo un percorso che inizi con la partecipazione a prestigiosi festival cinematografici, sia nazionali che internazionali, per generare interesse e riconoscimenti. Successivamente, puntiamo a una solida programmazione nelle sale cinematografiche, per offrire al pubblico l'esperienza immersiva che merita. Infine, miriamo a raggiungere un pubblico ancora più ampio attraverso la vendita dei diritti a importanti emittenti televisive e la distribuzione digitale su primarie piattaforme on-demand come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, e altre. Questo approccio a più fasi garantirà al film la visibilità e la longevità che merita.
I festival cinematografici offrono un'opportunità fondamentale per la visibilità e la distribuzione di un film, grazie al passaparola, al networking con i professionisti del settore e alla possibilità di concludere accordi di distribuzione. La selezione accurata dei festival, in base al tema e al pubblico target del film, è cruciale per massimizzare le possibilità di successo.
La distribuzione in sala per film indipendenti offre prestigio, visibilità e un'esperienza collettiva unica. Genera opportunità di networking e può incrementare il valore commerciale del film, raggiungendo specifici segmenti di pubblico.
La vendita dei diritti a emittenti televisive offre ampia diffusione, stabilità finanziaria, credibilità, marketing aggiuntivo e la possibilità di raggiungere nicchie di pubblico specifiche, massimizzando visibilità e prestigio del film.
Le piattaforme di streaming, sia generaliste che specializzate in documentari, rappresentano un canale di distribuzione fondamentale per raggiungere un pubblico globale. Spesso è necessario un agente di vendita per facilitare gli accordi.
Esistono anche piattaforme gratuite con pubblicità che offrono maggiore visibilità. La scelta della piattaforma dipende dal film, dal pubblico e dagli obiettivi di distribuzione.

Conclusioni e contatti

foto estratta dal profilo Instagram di Roman Zancarli
Abbiamo deciso di investire in una storia che parla di rinascita, di coraggio e di speranza.
Roman, con la sua scelta radicale, ci insegna che dalle ceneri può risorgere una nuova vita, più autentica e intensa.
La vita di Roman è un incredibile viaggio, un'odissea interiore che, dalla sfida più estrema,
ha saputo far sbocciare una nuova consapevolezza.
La sua scelta di vivere in un'auto è un atto di coraggio, un invito a riconnettersi con l'essenza,
a riscoprire la bellezza della semplicità.
Siamo certi che questo docufilm toccherà le corde più profonde del pubblico,
ispirando un'ondata di emozioni e riflessioni.
Vogliamo creare un ponte intimo tra Roman e lo spettatore,
un'esperienza autentica che lasci un segno indelebile.

La società di produzione cinematografica Rea Film ha acquisito legalmente e detiene interamente ed esclusivamente i diritti di sfruttamento cinematografico,
di produzione e distribuzione dell'opera ispirata alla vita di Roman Zancarli.

EMAIL: amministrazione@reafilm.com - info@reafilm.com
TELEFONO: 345 5128385 - 3445948153