Stella Reddavide
Venezia80: vince il leone d'oro Povere creature! di Yorgos Lanthimos
È Poor things (Povere creature) di Yorgos Lanthimos il film vincitore del Leone d’Oro del Festival di Venezia 2023. Il regista ha ritirato il Premio salutando Emma Stone, l'attrice protagonista della pellicola assente per sciopero.


La pellicola è ambientata nella Londra vittoriana e segue la storia di Bella (Emma Stone), una ragazza alla quale viene impiantato un nuovo cervello. La sua “rinascita” si rivelerà imprevedibile e inaspettata per lo scienziato (Willem Dafoe) che l’ha sottoposta a questo incredibile intervento e per chi avrà modo di incrociare la sua strada.

Si tratta di una dark comedy che ricalca la mitologia di Frankenstein e che tratta anche il tema dell’emancipazione femminile. Il film è un adattamento del romanzo di Alasdair Gray e arriva nelle sale cinematografiche italiane il 12 ottobre 2023.
Le parole del regista:
"Ci ho messo l'anima per arrivare al vostro cuore. Dedico questo premio a chi sta vivendo un momento difficile ed è nell'infelicità della propria vita: può durare a lungo l'infelicità, ma bisogna lottare tanto, lottare sempre per la felicità, cosa di cui tutti noi abbiamo bisogno sempre".
IO CAPITANO DI MATTEO GARRONE VINCE DUE PREMI
Io Capitano, film che racconta il viaggio della speranza che si trasforma in una stagione all’inferno, è purtroppo ispirato alla cronaca reale. E quel sogno che inizia a Dakar e termina sulle coste della Sicilia è un sogno che si trasfigura in un incubo.
Matteo Garrone vince il Leone d’Argento per la miglior regia, mentre il premio Marcello Mastroianni viene assegnato al giovane esordiente Seydoux Sarr. Quest'ultimo, con le sue magliette delle squadre di calcio europee più titolate, ci offre uno dei più straordinari primi piani finali degli ultimi vent’anni.

Il Leone d'Argento Gran Premio della Giuria che è andato a Ryusuke Hamaguchi per Il male non esiste mentre il Premio Speciale della Giuria che è stato assegnato alla regista Agnieszka Holland per Il confine verde.
La Coppa Volpi come Miglior Attrice se l’è aggiudicata Cailee Spaeny per la Priscilla di Sofia Coppola, mentre lo stesso riconoscimento al maschile è andato a Peter Sarsgaard per Memory di Michel Franco.
GUARDA LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE COMPLETA
Ecco tutti i premi:
Leone d’oro per il miglior film Povere creature! (Poor Things) di Yorgos Lanthimos Gran premio della giuria Evil Does Not Exist di Ryūsuke Hamaguchi Leone d’argento per la miglior regia Matteo Garrone per Io capitano Premio speciale della giuria Green Border di Agnieszka Holland
Miglior sceneggiatura Guillermo Calderón e Pablo Larraín per El Conde
Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile Caileey Spaeny per Priscilla
Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile Peter Sarsgaard per Memory di Michel Franco
Premio Marcello Mastroianni (attore emergente) Seydou Sarr per Io capitano Miglior film della sezione Orizzonti Explanation for Everything di Gábor Reisz
Miglior regia Orizzonti Mika Gustafson per Paradiset brinner
Premio speciale della giuria Orizzonti Una sterminata domenica di Alain Parroni
Miglior sceneggiatura della sezione Orizzonti Enrico Maria Artale per El Paraiso
Miglior cortometraggio Orizzonti A Short Trip di Erenik Beqiri Premio Leone del futuro per la miglior opera prima Luigi De Laurentis Love Is a Gun di Lee Hong-Chi
Miglior film Orizzonti Extra Felicità di Micaela Ramazzotti